Alla Palacký University di Olomouc si è svolta un'eccellente giornata di formazione all'interno del Progetto Pastille. Durante la giornata di Nuove proposte per insegnare l'italiano si sono succeduti interventi in cui nuove metodologie e approcci sono stati presentati ai tanti partecipanti. Ringrazio ancora una volta tutti loro, i colleghi con cui ho condiviso idee e momenti e il prof. Jiří Špička per l'invito e la splendida ospitalità.
didattica futura
ITALIANO LS e ITALIANO L2. Didattica, Apprendimento delle lingue straniere, Risorse per i docenti di lingue straniere, Tecnologie Digitali, Idee per la formazione e l'insegnamento. A cura di Fabrizio Ruggeri - Universidad Complutense de Madrid, Departamento de Estudios Románicos, Franceses, Italianos y Traducción
5 giu 2022
30 dic 2021
L'insegnamento-apprendimento dell'Italiano con i social network: uno studio sull'acquisizione del lessico
Il titolo di questo post è anche quello del mio dottorato di ricerca, che ha ottenuto il massimo dei voti per decisione unanime della commissione che l'ha valutato.
Si chiude una fase e se ne apre un'altra con nuovi, stimolanti e importanti obiettivi accademici, lavorativi e personali.
Il lavoro di ricerca si può consultare entrando nel deposito istituzionale on line dell'Università Complutense de Madrid, cliccando su questo link.
22 ott 2021
Ciclo di Conferenze all'Università di Macerata
![]() |
Grazie alla disponibilità e alla professionalità della Prof.ssa Edith Cognigni, docente presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Macerata, vi sto svolgendo un soggiorno di ricerca come Visiting Scholar. A tale proposito, è con grande piacere che condivido le informazioni riguardanti un ciclo di conferenze sulle Tecnologie Digitali per la Didattica delle Lingue che terrò, in presenza e in streaming, il 3, 12 e 24 novembre. Ovviamente, sarà gradita la partecipazione di studenti, colleghi e futuri colleghi.
26 lug 2021
Italiano a scuola: rivista per l'insegnamento e la formazione
Un'ottima rivista on line, con numerosi e validi contributi, utili per la (auto)formazione dei docenti e per l'insegnamento, non solo delle lingue straniere. Italiano a scuola è una rivista scientifica di accesso aperto promossa dall'Associazione per la Storia della Lingua Italiana - Sezione Scuola e dal Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna. La rivista si propone come spazio di comunicazione, riflessione e dibattito sui temi legati all'insegnamento della lingua italiana in tutti i livelli scolastici, universitari e di formazione professionale.
V Premios ASELIT al mejor TFM
Sono contento di aver diretto un lavoro così interessante, su un tema di grande attualità, con un approccio applicabile a molteplici contesti d'insegnamento. È grande, quindi, la soddisfazione di vedere assegnato il premio ASELIT come miglior Master all'ottimo lavoro della studentessa Valentina Chiappara.
30 mar 2021
Social network e acquisizione del lessico in italiano LS
Grazie all'invito del Prof. Matteo Viale, bravo e attivissimo collega dell'Università di Bologna, ho avuto il piacere e l'onore di presentare un webinar su un tema che da alcuni anni sta occupando gran parte delle mie ricerche scientifiche. Insieme al Prof. Saber Mahmoud Abdelmontaleb, dell'Università di Minia (Egitto), e ai numerosi partecipanti che hanno seguito il webinar, abbiamo poi spaziato su altri possibili e potenziali linee di ricerca collegate ai temi della mia ricerca. Il webinar fa parte di un interessante progetto europeo, Xceling - Towards excellence in applied linguistics. Innovative second language education in Egypt, a cui partecipano molte università egiziane ed europee, e merita di essere conosciuto perché lavora su temi attuali e meritevoli di essere approfonditi.
20 nov 2020
Dispositivi mobili, valutazione e apprendimento dell'italiano lingua straniera
È uscito qualche mese fa, pubblicato dalla casa editrice Peter Lang, un libro che racchiude gli interventi (numerosi ed interessanti) del II Congresso Internazionale ASELIT (Asociación Española de Lengua Italiana y Traducción). In questo volume c'è anche un mio articolo, I dispositivi mobili e i risponditori per l'apprendimento e la (auto)valutazione in un contesto di istruzione superiore, che riporta un'esperienza didattica svoltasi in contesto universitario con studenti di italiano lingua straniera.
Iscriviti a:
Post (Atom)