10 ott 2025

Due lezioni all'Università di Bologna

👨‍🏫 👨‍🏫Un onore e un piacere aver tenuto due lezione al Centro di ricerca per la didattica dell'Italiano - CRDI, dell'Università di Bologna, su invito del Prof. Matteo Viale, per parlare di 💻🛜 risorse e strumenti digitali nell'insegnamento-apprendimento di LS/L2 e nello sviluppo delle 🗣️🗣️  competenze linguistiche
Grazie di cuore all'esimio collega e ai numerosi e attenti partecipanti! 

20 giu 2025

Didattica Digitale Integrata per l’apprendimento dell’italiano LS: un’esperienza didattica con le app

 

📘 È stato pubblicato il numero 7 (2025) di "Italiano a scuola", rivista open access di "classe A" in ANVUR, che contiene un mio articolo sull'uso delle tecnologie digitali per l'insegnamento delle lingue.
👉 Il contributo presenta un'esperienza didattica per l'apprendimento dell'Italiano LS in cui si è adottato un approccio digitale integrato.

👉 Si descrivono le attività didattiche realizzate con 3 web app, analizzandone i vantaggi e le criticità.

👉 Si analizzano anche i risultati dei questionari sulla percezione degli studenti riguardo le attività didattiche realizzate, tirando le conclusioni di quanto realizzato a lezione.

▶️ L'articolo è disponibile su
https://lnkd.in/dttZkWUY 

3 gen 2025

Sviluppare la competenza linguistica in italiano LS tramite il feedback indiretto e le tecnologie digitali

In questo articolo ("Sviluppare la competenza linguistica in italiano LS tramite il feedback indiretto e le tecnologie digitali"), appena pubblicato su Italiano LinguaDue, si presenta un'esperienza didattica realizzata con studenti di italiano LS che aveva l'obiettivo di:


➡️migliorare la competenza linguistica in lingua target
➡️ migliorare l’accuratezza e la fluidità della produzione orale 
➡️ attivare e mantenere la motivazione

Si voleva anche verificare l’efficacia del feedback correttivo indiretto, realizzato con l'ausilio delle tecnologie digitali 🖥️ 🛜.

Nel contributo si presentano le basi teoriche dello studio, le attività realizzate, gli esempi dei vari tipi di feedback fornito dal docente, i dati degli errori risolti dagli apprendenti, e i risultati dell'analisi quantitativa. 📖 Accesso all'articolo cliccando sul link👉 https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/27898

22 giu 2023

Seminario: “Risorse digitali per la personalizzazione dell’apprendimento delle lingue”

Il 7 luglio, all'Università di Macerata, si è svolto il Seminario Risorse digitali per la personalizzazione dell’apprendimento delle lingue, brillantemente organizzato dalla Prof.ssa Edith Cognigni, con collaborazioni di gran pregio e la partecipazione di numerosi studenti.
Un piacere ed un onore essere stato inviatato a partecipare e a dare il mio contributo alla riuscita della giornata.




5 giu 2022

Progetto Pastille

Alla Palacký University di Olomouc si è svolta un'eccellente giornata di formazione all'interno del Progetto Pastille. Durante la giornata di Nuove proposte per insegnare l'italiano si sono succeduti interventi in cui nuove metodologie e approcci sono stati presentati ai tanti partecipanti. Ringrazio ancora una volta tutti loro, i colleghi con cui ho condiviso idee e momenti e il prof. Jiří Špička per l'invito e la splendida ospitalità.