Qualche settimana fa ho finito di scrivere l'articolo che accompagnava il power point relativo al titolo di questo post. Sono molto orgoglioso che il testo e le diapositive della presentazione siano apparse in un bell'articolo su "il due blog", una web che seguo da molto e fonte d'ispirazione. Entrambe le cose sono state introdotte da un collega che stimo moltissimo, Carlo Guastalla, e i bei commenti all'articolo hanno completato la soddisfazione di questa pubblicazione. Buona lettura!Didattica dell'Italiano LS/L2, Apprendimento delle lingue straniere, Tecnologie Digitali per la Glottodidattica. Herramientas y recursos digitales para la enseñanza de Lenguas y de ELE. A cura di Fabrizio Ruggeri - Universidad Complutense de Madrid, Departamento de Estudios Románicos, Franceses, Italianos y Traducción
15 set 2013
Blog, Facebook e Twitter per l'apprendimento di una lingua
Qualche settimana fa ho finito di scrivere l'articolo che accompagnava il power point relativo al titolo di questo post. Sono molto orgoglioso che il testo e le diapositive della presentazione siano apparse in un bell'articolo su "il due blog", una web che seguo da molto e fonte d'ispirazione. Entrambe le cose sono state introdotte da un collega che stimo moltissimo, Carlo Guastalla, e i bei commenti all'articolo hanno completato la soddisfazione di questa pubblicazione. Buona lettura!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento